Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 08 Mercoledì calendario

Come da programma, la sonda della NASA Stardust è tornata sulla Terra con il suo prezioso carico: i campioni della coda della cometa Wild 2

Come da programma, la sonda della NASA Stardust è tornata sulla Terra con il suo prezioso carico: i campioni della coda della cometa Wild 2. Stardust, che ha raccolto la polvere cometaria a circa metà della distanza di Giove dalla Terra, ha inserito il materiale all’interno di un contenitore molto simile a una racchetta da tennis riempito da un aerogel (una sostanza al 99,9 per cento composta da aria) in grado di intrappolare le particelle emesse dal corpo celeste. Gli scienziati sperano così di ottenere dati in grado di svelare come si sono formati 4 miliardi e mezzo di anni fa i pianeti del Sistema Solare. Nella foto, Peter Tsou, il principale artefice dell’introduzione dell’aerogel nella ricerca spaziale.