Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 08 Mercoledì calendario

Il clima della Terra, negli ultimi 5 millenni, non aveva mai subito cambiamenti così intensi e rapidi come quelli degli ultimi anni

Il clima della Terra, negli ultimi 5 millenni, non aveva mai subito cambiamenti così intensi e rapidi come quelli degli ultimi anni. Ma ora il problema è diventato economico più che statistico, dato che le devastazioni dovute a eventi naturali pesano per milioni di euro sul bilancio degli Stati. Non stupisce quindi che si investa altrettanto per prevedere nel dettaglio l’evoluzione meteorologica in aree sempre più ristrette. Ne è un classico esempio lo STARDEX, un progetto internazionale nato con l’obiettivo di definire i fenomeni meteo estremi delle regioni europee, in aree con 50 km di lato. Clare Goodess, coordinatore del progetto, ha detto: «Le varie comunità vogliono conoscere con la maggiore precisione possibile quali eventi dovranno aspettarsi sul proprio territorio, se inondazioni, siccità, piogge torrenziali o altro, in modo da capire come difendersi». Così vengono incrociati i modelli matematici e climatici prodotti da supercomputer con i dati raccolti negli ultimi 40 anni da 491 stazioni meteorologiche europee. Il risultato dovrebbe consentire di individuare l’andamento climatico regionale da qui al 2.100. Come campione sono state scelte zone come il bacino del Reno, la Grecia, la Spagna occidentale, alcune zone dell’Inghilterra e, in Italia, l’Emilia Romagna e le Alpi.