Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 08 Mercoledì calendario

Una ricerca guidata da Bryan Fry dell’Unità di Melbourne svela che alcune lucertole australiane apparentemente innocue sono armate di veleno dello stesso tipo di quello dei serpenti

Una ricerca guidata da Bryan Fry dell’Unità di Melbourne svela che alcune lucertole australiane apparentemente innocue sono armate di veleno dello stesso tipo di quello dei serpenti. Finora gli esperti credevano che gli effetti collaterali delmorso di varie lucertole, come rapido gonfiore ed emorragia, fossero causati da batteri nella loro bocca. Invece due specie di lucertole australiane, i varani monitor e gli iguana, hanno nella bocca ghiandole che secernono tossine di veleno, anche se non a sufficienza da essere pericolose per gli esseri umani (ne producono infatti giusto quanto basta per uccidere le loro prede, animali di piccole dimensioni).