Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 14 Martedì calendario

La Spagna di Zapatero ha abolito la siesta. Addio alle tre ore di pausa dei dipendenti pubblici. D’ora in avanti un’ora sola basterà, come del resto basta negli altri Paesi dell’Unione Europea

La Spagna di Zapatero ha abolito la siesta. Addio alle tre ore di pausa dei dipendenti pubblici. D’ora in avanti un’ora sola basterà, come del resto basta negli altri Paesi dell’Unione Europea. Voglia di modernizzare la nazione, ma soprattutto di razionalizzare i costi. Secondo l’Associazione degli industriali spagnoli, infatti, la siesta costa alla collettività l’8% del prodotto interno lordo. Dura vita verrà per i Masajes, i centri per la siesta, nati per soddisfare i bisogni di pennica: per meno di 20 euro la promessa di un riposino su comodi lettini e luci soffuse. E non importa se anche per la Nasa il pisolino fa bene: basterebbero 40 minuti di sonno dopo il pasto per migliorare del 34% le performance psico-fisiche di tutti noi.