Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 06 Lunedì calendario

I ricercatori hanno presentato a 44 membri del Mundurukù e a 54 americani alcune diapositive che illustravano concetti geometrici

I ricercatori hanno presentato a 44 membri del Mundurukù e a 54 americani alcune diapositive che illustravano concetti geometrici. Ciascuna diapositiva presentava sei immagini: cinque erano esempi di un dato concetto e una no. Ai Mundurukù, sottoposti al test da uno di loro che ne parla la lingua e collabora con una linguista, è stato chiesto di identificare l’immagine che appariva loro ”strana” o ”brutta”. Per verificare il concetto di angolo retto, per esempio, una diapositiva mostrava cinque triangoli rettangoli e uno isoscele. L’ultimo era la risposta giusta da dare. Nei dati risulta che i bambini della tribù hanno ottenuto lo stesso risultato dei bambini americani – una percentuale di risposte del 64 per cento – mentre gli adulti hanno ottenuto un punteggio all’83 per cento contro l’86 degli americani adulti. (segue)