Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 06 Lunedì calendario

Stampa Articolo 06 Febbraio 2006 I centri di controllo di fame e sazietà, e del meccanismo desiderio-appagamento, hanno sede nell’ipotalamo

Stampa Articolo 06 Febbraio 2006 I centri di controllo di fame e sazietà, e del meccanismo desiderio-appagamento, hanno sede nell’ipotalamo. Sui neuroni di questa area agiscono noradrenalina, dopamina e serotonina, neurotrasmettitori coinvolti nella modulazione dello stimolo della fame, e gli endocannabinoidi. Questi ultimi, prodotti dal cervello con una struttura simile alle sostanze psicoattive della cannabis, controllano diversi stimoli, tra cui l’appetito e il desiderio di dolci, cioccolata, tabacco e alcol. Secondo la Società per lo studio dell’arteriosclerosi, nove milioni di italiani soffrono di sindrome metabolica. Sono in sovrappeso ma non obesi, con alterazioni lievi della concentrazione del glucosio e dei grassi nel sangue. Stampa Articolo