Sandro Vacchi, Il Messaggero 6/2/2006, 6 febbraio 2006
Resoconto di una conversazione tra il giornalista del Messaggero Sandro Vacchi e il procuratore della Repubblica e capo della direzione antimafia di Trieste Nicola Maria Pace, 61 anni, lucano, fumatore di sigari
Resoconto di una conversazione tra il giornalista del Messaggero Sandro Vacchi e il procuratore della Repubblica e capo della direzione antimafia di Trieste Nicola Maria Pace, 61 anni, lucano, fumatore di sigari. Esistono 16 organizzazioni cinesi che praticano il traffico di clandestini Per comprare un cinese, queste organizzazioni versano alla famiglia cinquemila euro. I cinesi entrati in Italia solo da Trieste nel corso dell’ultimo anno ammontano a un valore di 70 milioni di euro. Prima parte del viaggio in aereo di solito verso l’Ucraina. Qui i clandestini sostano dai sei mesi ai due anni. Vengono poi trasferiti a piccoli gruppi verso la Bulgaria, la Romania o la Slovenia. Di qui verranno poi ulteriormente smistati nell’Europa ricca, tra cui l’Italia. Se qualcuno vuole riscattarli a questo punto deve versare all’organizzazione almeno 15 mila euro. Altrimenti le ragazze sono avviate alla prostituzione, gli uomini ai laboratori clandestini. Dal 1998 a oggi gli investigatori triestini hanno fatto condannare 1200 trafficanti e sgominato ottanta organizzazioni. Fra i trafficanti: Xu Bai Lang, molto importante ("uno dei capi della cupola cinese in Europa"). (segue)