Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 04 Sabato calendario

«I caricaturisti non esercitano semplicemente la libertà d’espressione? «’Rispettiamo profondamente la libertà d’espressione, che è molto importante, soprattutto nel mondo arabo

«I caricaturisti non esercitano semplicemente la libertà d’espressione? «’Rispettiamo profondamente la libertà d’espressione, che è molto importante, soprattutto nel mondo arabo. Ma quelle immagini non dànno alcuna informazione e non esprimono un’opinione. Sono solo insultanti”. «Qual è la vostra politica per quanto riguarda le videocassette che ricevete, soprattutto quelle sui rapimenti di ostaggi? «’Ne abbiamo molto discusso. Quelle videocassette sono informazione, quindi le mostriamo, sia pure controvoglia. Poi le commentiamo, sottolineando che gli ostaggi sono stati costretti a parlare. Da un anno e mezzo abbiamo smesso di mandare in onda il sonoro. Così non riferiamo alcun messaggio, non facciamo propaganda ai rapitori. Riferiamo solo le loro domande, perché è informazione. E naturalmente condanniamo questi eventi e domandiamo la liberazione dei rapiti”» (Wadah Khanfar, direttore di Al Jazeera, a Jean-Pierre Langellier di Le Monde)