Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 04 Sabato calendario

Pierluigi Battista sul Corriere della Sera trova però che qualcosa di repellente nelle vignette c’è senz’altro: «Guardatelo l’arabo tratteggiato in quelle vignette: la linea somatica che induce al disgusto chi legge e osserva, il volto truce, lo sguardo malvagio, l’aspetto sordido, le barbe nere e sterminate (

Pierluigi Battista sul Corriere della Sera trova però che qualcosa di repellente nelle vignette c’è senz’altro: «Guardatelo l’arabo tratteggiato in quelle vignette: la linea somatica che induce al disgusto chi legge e osserva, il volto truce, lo sguardo malvagio, l’aspetto sordido, le barbe nere e sterminate (...) quei nasi malformati, quelle occhiate stereopitizzate, quelle sopracciglia selvatiche, dove le abbiamo già viste e dove continuiamo a vederle? Coincidenza vuole che sia in questi giorni in libreria una rilettura antologica della Difesa della razza (1938-1943). Ecco in queste pagine l’’Eterno Ebreo” maltrattato nelle copertine, nelle illustrazioni, nelle fotografie pubblicate in quel ricettacolo del razzismo italiano: con il naso adunco, gli occhi ”libidinosi”, l’’espressione rapace”, i tratti ”avidi”, la fisionomia ”depravata” (...) Le vignette anti-islamiche sono stilisticamente così diverse? Difendere i vignettisti dalla fatwa deve forse impedirci di cogliere la presenza inquinante di un’estetica del disprezzo?»