Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 04 Sabato calendario

«II divieto di raffigurare non solo Dio, ma anche qualunque essere vivente (cioè umano o animale), si riscontra nella Bibbia, nel libro del Deuteronomio (5,8), che a sua volta commenta e amplia il divieto di Dio comunicato a Mosé nel libro dell’Esodo (20,4)

«II divieto di raffigurare non solo Dio, ma anche qualunque essere vivente (cioè umano o animale), si riscontra nella Bibbia, nel libro del Deuteronomio (5,8), che a sua volta commenta e amplia il divieto di Dio comunicato a Mosé nel libro dell’Esodo (20,4). Si trattava per gli ebrei di differenziarsi dai pagani idolatri e di rifuggire qualunque tentazione di adorar una creatura effigiata al posto del Creatore. «Nel Corano non ci si imbatte in un divieto rigoroso come quello biblico. La sura VI, versetto 64, mostra solo un rimprovero formulato da Abramo nei confronti degli idolatri. Delle tre grandi famiglie confessionali nelle quali divide l’Islam, due - sciiti e kharagiti, i quali ritengono il Corano l’unica fonte rivelata - non si oppongono in linea di principio alle immagini: in effetti nella tradizione artistica sciita persiana, le raffigurazioni di esseri umani e di animali abbondano, e sono presenti anche quelle del Profeta» (Franco Cardini)