Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 04 Sabato calendario

«I disegni hanno trasgredito il tabù della rappresentazione del profeta. L’Islam vieta la raffigurazione di Maometto per una ragione nobile: il profeta è uno spirito supremo, una vetta di spiritualità che trascende qualsiasi rappresentazione e che in nessun caso può essere ridotta a un’immagine, per quanto precisa

«I disegni hanno trasgredito il tabù della rappresentazione del profeta. L’Islam vieta la raffigurazione di Maometto per una ragione nobile: il profeta è uno spirito supremo, una vetta di spiritualità che trascende qualsiasi rappresentazione e che in nessun caso può essere ridotta a un’immagine, per quanto precisa. In un film del regista siriano Al Akkad, ”Il messaggero”, il profeta non è rappresentato ma viene mostrata l’ombra della cammella che si presume lo stia trasportando. La presenza del profeta è suggerita ma non mostrata fisicamente» (Tahar Ben Jelloun)