Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 05 Domenica calendario

Isabel Allende dice che in Cile non si parla di riconciliazione, ma di rincontro, perché "la riconciliazione implica il perdono e non si può chiedere alle vittime di un’atroce dittatura di perdonare"

Isabel Allende dice che in Cile non si parla di riconciliazione, ma di rincontro, perché "la riconciliazione implica il perdono e non si può chiedere alle vittime di un’atroce dittatura di perdonare". Però "in Cile abbiamo già due generazioni che non erano nate quando Pinochet fece il suo golpe. Loro sì che riusciranno a pensare al passato con più distacco di noi. Per la mia generazione è impossibile. Michelle Bachelet è importante anche per questo: rappresenta la transizione, il collegamento tra il prima e il dopo. Ha vissuto la tortura e la morte del padre, il carcere e l’esilio con la madre".