Federico Peiretti, Tuttoscienze 1/2/2006, 1 febbraio 2006
Nel saggio "Mathematics and Humor", John Allen Paulos arriva a presentare un modello matematico della barzelletta partendo da alcune idee della "teoria delle catastrofi"
Nel saggio "Mathematics and Humor", John Allen Paulos arriva a presentare un modello matematico della barzelletta partendo da alcune idee della "teoria delle catastrofi". Il modello è ben evidente nel caso di una storia ambigua, in cui sono presenti due diversi significati, e lo sviluppo può portare verso l’uno o verso l’altro, finché non si arriva alla battuta cruciale, la "punch line" che provoca la "catastrofe" dello scambio delle interpretazioni. Nella bartzelletta, come nella matematica, si parte da fenomeni all’apparenza confusi per trovare schemi e "armonie". Un esempio: che differenza c’è tra il primo amore e una chitarra? Il primo amore non si scorda mai...