Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 01 Mercoledì calendario

Nel saggio "Mathematics and Humor", John Allen Paulos arriva a presentare un modello matematico della barzelletta partendo da alcune idee della "teoria delle catastrofi"

Nel saggio "Mathematics and Humor", John Allen Paulos arriva a presentare un modello matematico della barzelletta partendo da alcune idee della "teoria delle catastrofi". Il modello è ben evidente nel caso di una storia ambigua, in cui sono presenti due diversi significati, e lo sviluppo può portare verso l’uno o verso l’altro, finché non si arriva alla battuta cruciale, la "punch line" che provoca la "catastrofe" dello scambio delle interpretazioni. Nella bartzelletta, come nella matematica, si parte da fenomeni all’apparenza confusi per trovare schemi e "armonie". Un esempio: che differenza c’è tra il primo amore e una chitarra? Il primo amore non si scorda mai...