Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 02 Giovedì calendario

Shackleton Nicholas

• Londra (Gran Bretagna) 23 giugno 1937, 24 gennaio 2006. Scienziato • «[...] fu tra i fondatori, negli anni ’80 della paleoceanografia, una nuova disciplina delle scienze della Terra che ha permesso ai geologi di entrare nel merito del grande dibattito sui cambiamenti globali. [...] Verrà ricordato per i suoi studi sul clima nellù’età preistorica, e per l’intuizione secondo la quale il rapporto degli isotopi stabili dell’ossigeno nella calcite dei foraminiferi bentonici ”registra” non tanto le paleotemperature, come si riteneva prima delle sue ricerche, quanto il volume delle calotte glaciali e, quindi, le variazioni del livello del mare. Negli anni ’90 è stato il protagonista principale di quella rivoluzione nelle scienze geologiche rappresentata dalla introduzione della cosiddetta scala astronomica del tempo geologico. Shackleton ha promosso e preso parte attivamente alle ricerche sui sedimenti oceanici nell’ambito dell’Ocean Drilling Program, portando un enorme contributo di dati e di idee per la ricostruzione della storia climatica e oceanografica del Cenozoico» (’il manifesto” 2/2/2006).