Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 02 Giovedì calendario

Pavarotti sulla vicenda turca (vedi gruppo): "Io in Turchia ho cantato tante volte, sono certo che la questione riguarda i gusti di una singola persona e non un’intolleranza generale

Pavarotti sulla vicenda turca (vedi gruppo): "Io in Turchia ho cantato tante volte, sono certo che la questione riguarda i gusti di una singola persona e non un’intolleranza generale. Ricordo una Bohème ad Ankara nel 1964 che fu un trionfo, nonostante la forma linguistica ibrida che venne adottata". Cioè? "Beh, io cantavo in italiano, tutto il resto del cast in turco. Non era facile perché dovevo seguire e memorizzare anche le parti degli altri. Ricordo che la sequenza "Andiam, andiam, andiam" suonava in turco "Menelin, menelin, menelin" o qualcosa del genere. E a me ogni volta scappava da ridere".