Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  febbraio 01 Mercoledì calendario

CAT

CAT POWER (Charlyn Marie Marshall) Atlanta (Stati Uniti) 21 gennaio 1972. Cantante • «[...] americana ma di origini Cherokee, irlandesi e ebree, Cat Power è un piccolo fenomeno nel mondo della musica indipendente, esploso nel 1996 con What Would The Community Think? e il singolo Nude as the News. Aveva debuttato solo un anno prima, con Dear Sir: ad accompagnarla era Steve Shelley della cult band newyorkese Sonic Youth. Quello di Cat Power era una sorta di folk scarno ed essenziale, che alternava momenti quasi pastorali a vere esplosioni di rabbia. I concerti erano famosi per le sue improvvise fughe dal palco, per certi assoli di chitarra dilatati a dismisura, per le cover che inseriva in scaletta a sorpresa (nel 2000 pubblicherà The Covers Album con brani di Rolling Stones, Lou Reed, Bob Dylan, oltre a una versione diversa di una sua canzone). Nel 2003 incise You are Free, un album cupo e intenso, in cui si circondava di ospiti eccellenti: Eddie Vedder (Pearl Jam), Dave Grohl (Nirvana prima, Foo Fighters poi) e Warren Ellis (già con i Dirty Tree, ma soprattutto noto per il suo lavoro come violinista a fianco di Nick Cave). [...] l’atmosfera è sempre melanconica e claustrofobica, roba da giorni freddi e piovosi ’inverno. La voce tutta giocata su toni bassi, nemmeno fosse la Nico di Chelsea Girls. E i testi? Passioni e dubbi, contraddizioni e desideri; per riassumerli basterebbe un solo verso di Hate (’Mi odio e voglio morire”), o la nenia incantata di Where is My Love, che ripete per tre minuti una sola domanda, ”dov’è il mio amore?” In qualche modo, comunque, la magia riesce: la donna Chan Marshall e la musicista Cat Power si fondono insieme in un lavoro imperfetto ma assai affascinante, maturo senza però essere mai scontato. [...]» (Bruno Ruffilli, ”La Stampa” 1/2/2006).