Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 31 Martedì calendario

30 gennaio 2006. Per via di dodici vignette che prendono di mira Maometto e il mondo arabo pubblicate sul giornale danese Jyllands-Posten, quotidiano della penisola dello Jutland, lo scorso 30 settembre 2005 e riprese ora da un’altra rivista di Oslo (Magasinet), Libia, Arabia e Giordania hanno ritirato gli ambasciatori in Danimarca ed è cominciato un vasto boicottaggio delle merci danesi, sollecitato da migliaia di e-mail e sms che partono da tutta l’area, dalla Mauritania al Pakistan

30 gennaio 2006. Per via di dodici vignette che prendono di mira Maometto e il mondo arabo pubblicate sul giornale danese Jyllands-Posten, quotidiano della penisola dello Jutland, lo scorso 30 settembre 2005 e riprese ora da un’altra rivista di Oslo (Magasinet), Libia, Arabia e Giordania hanno ritirato gli ambasciatori in Danimarca ed è cominciato un vasto boicottaggio delle merci danesi, sollecitato da migliaia di e-mail e sms che partono da tutta l’area, dalla Mauritania al Pakistan. Le aziende colpite, come il colosso caseario Arla, chiedono inziative diplomatiche che ricompongano la situazione. Il premier Fogh Rasmussen ha chiesto scusa, ma questo non è bastato. Un convoglio danese è stato assaltato a Bassora e un iracheno è morto, a Gaza le brigate Martiri di Al Aqsa hanno invitato i danesi a non entrare nella Striscia. In realtà la Danimarca li sta evacuando. La Ue ha messo in guardia i boicottatori: vi deferiremo al Wto. La Lega araba e la Conferenza Islamica hanno annunciato che ricorreranno all’Onu.