Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 10 Giovedì calendario

Le aspiranti kamikaze sognavano di diventare «le più belle delle belle», Vanity Fair, 10 febbraio 2005 Una mattina di metà gennaio, era appena tornato il sole, mi sono trovata catapultata al centro della terra, nel mondo alla rovescia, dalla parte opposta, nel sancta sanctorum, la prigione israeliana che custodisce le ”suicide”, le donne martiri palestinesi, le ”kamikaze” vive

Le aspiranti kamikaze sognavano di diventare «le più belle delle belle», Vanity Fair, 10 febbraio 2005 Una mattina di metà gennaio, era appena tornato il sole, mi sono trovata catapultata al centro della terra, nel mondo alla rovescia, dalla parte opposta, nel sancta sanctorum, la prigione israeliana che custodisce le ”suicide”, le donne martiri palestinesi, le ”kamikaze” vive. Sono qui, e vive, perché hanno cambiato idea all’ultimo momento o sono state arrestate o non ci sono riuscite. Vivono da allora a poca distanza dalle più belle ville israeliane, nel cuore della zona più fertile d’Israele, lo Sharon, nell’omonima prigione. Sono custodite dentro una sorta di labirinto, dietro sette, forse otto tra porte di ferro e cancelli, al di là di lunghi corridoi a cui pochi hanno il permesso di accedere, e ai quali si arriva scendendo e risalendo scale e controscale. A ogni porta che si chiudeva, quella mattina di metà gennaio, a ogni giro di serratura, l’interprete che avevo accanto si girava verso di me con occhi sempre più spaventati. B., la guardia non armata («da noi non usa portare armi»), una giovane donna bionda dall’aria tranquilla, descrive così le sue ”ragazze”: «Sono trenta, tra i 17 e i trent’anni, sposate e nubili, con figli e senza. Le loro sono storie da mille e una notte. Alcune di loro hanno riscattato in questo modo un padre/fratello/marito/amante collaborazionista, altre sono sfuggite così alla morte per delitto d’onore, per altre ancora, psicologicamente fragili, è stato un bel modo di suicidarsi diventando, contemporaneamente, eroine della patria. Quasi tutte provengono da famiglie di livello socioeconomico basso. Per me però sono solo normali ragazze, non voglio sapere che cosa hanno fatto né giudicarle o tanto meno odiarle, perché non riuscirei più a prendermi cura di loro». Come sono organizzate? «Molto bene, hanno persino scelto due capigruppo che fanno anche da portavoce, una per Hamas e la Jihad, una per al-Fatah e i martiri di al-Aqsa (i due gruppi non vanno molto d’accordo). Le due cape scelgono anche chi - e se, quando e come - verrà intervistata, e io non assisterò all’intervista. Lei può chiedere e scrivere tutto quello che vuole... Questa è la cucina dove si fanno da mangiare, questa è la lavatrice, potete fotografare ovunque tranne che nelle celle per una questione di privacy... Se ha bisogno di me, mi chiami pure». Non ne ho avuto bisogno. Per convincerle mi ero portata due ”Vanity Fair” con copertine maschili (le donne senza velo, pensavo, non sarebbero state particolarmente gradite). Richard Gere è stato subito riconosciuto (Mentana, mi dispiace, no) e gli incontri sono stati autorizzati molto rapidamente. Gere è poi sparito misteriosamente in una delle celle, da cui non è più riapparso. Con le intervistate - che, di due che erano in programma, sono diventate, cinque ore dopo, otto - mi sono incontrata nella saletta del direttore, senza alcuna guardia visibile, e poi fuori, nel cortile interno accanto alle celle. L’atmosfera era tranquilla, senza drammi. A casa, la sera, sono crollata. E queste sono alcune delle loro storie. GRUPPO A: HAMAS-JIHAD Ayat Allah (miracolo di Dio) Kamil, di Kabatya, 20 anni; Baid Yaam, dal campo profughi di Ballala, 26 anni; Haula Hashash, 19 anni, di Ballala; Raida Jadana, 22 anni, di Nablus. Ayat: «Sono nata a Kabatya, ma ho vissuto tutta la mia infanzia in Arabia Saudita. La vita lì era magnifica per una donna, lì sì che si vive nello spirito dell’Islam, lì sì che la donna viene trattata come la più preziosa delle pietre. Poi, dopo un anno in Giordania, sono tornata in Palestina, coi miei 8 fratelli e sorelle». Come sei diventata martire? «Per la mia religione. Sono molto religiosa». Ma il Corano non parla di donne shaid. «Per la guerra santa non c’è differenza tra uomini e donne». Secondo il Corano il martire maschio verrà accolto in paradiso da settantadue splendide vergini, e la martire femmina? «La martire femmina sarà la responsabile, la direttrice, l’ufficiale delle 72 vergini, la più bella delle belle». E come e quando ti è venuta l’idea di immolarti per la patria e diventare la capo-vergine? «Ho chiesto a Dio misericordioso di aiutarmi e lui mi ha mandato l’idea di fare ufficiale richiesta alla persona giusta (che nel mio caso è stata una ragazza come me), la mia richiesta è stata accettata e mi sono arruolata». E quindi, se ci fossi riuscita, avresti potuto uccidermi... «Avrei preferito uccidere soldati, non civili, non mi sarei mai fatta esplodere apposta tra malati, in un asilo o in un gruppo di anziani». Ma io non sono malata né vecchia né bambina, e poi quando esplode la bomba non guarda tanto per il sottile, avresti potuto uccidermi facilmente... «Pazienza. Vuol dire che era il tuo destino, o quello del fotografo o dell’interprete che sono con te, dipende... Io non posso cambiare il destino». Come molti altri, israeliani e palestinesi, sono anni che lavoro per un futuro migliore, anche vostro. Io faccio il possibile per aiutarvi, per aiutarti, mi uccideresti ugualmente? «Il destino è destino, non guarda quello che fai o sei ... ». Qui s’intromette l’amica Yaam, fazzoletto nero, occhi di fuoco: «Anche l’esercito israeliano non distingue tra uomini e donne, vecchi e bambini, noi non abbiamo un esercito organizzato, non ho nulla contro di te personalmente, ma la guerra è così, e ogni palestinese, uomo o donna, è un soldato». Avete sogni per il futuro? E che sogni? Ayat: «Che il mondo diventi islamico, un mondo in cui vivremo tutti in pace, gioia e armonia, tra esseri umani, animali, fiori, piante e pietre. L’Islam porterà la pace persino tra i vegetali e gli animali, l’erba e i sassi... E tu potrai rimanere ebrea, quello che vuoi, non importa, ma in un mondo islamico». E come passano, nel frattempo, aspettando il perfetto mondo islamico, le vostre giornate? Yaam: «Ci alziamo alle 5 e preghiamo cinque volte al giorno: la preghiera della mattina, di mezza mattina, di mezzogiorno, di metà pomeriggio e della sera. Tra una preghiera e l’altra leggiamo versetti del Corano; e poi abbiamo i nostri digiuni, non tutti importanti come il Ramadan, ma pur sempre digiuni. Oggi, per esempio, siamo a digiuno, che tra l’altro fa anche molto bene alla salute. Nel tempo libero studiamo ebraico e anche russo da una ragazza russa che si è convertita all’Islam». Ayat: «L’importante è fare sempre qualcosa, non stare senza far nulla, essere sempre attive».  proprio quello che mi preoccupa. Sono contenta di avervi incontrate qui e non per strada. Le due sorridono: « il destino». E non riesco proprio ad accettare che con quel viso angelico e quegli occhi innocenti siate capaci di esplodere in mille pezzi e uccidermi... Yaam: «Se ti avessi incontrata per la strada e ti avessi vista ferita o bisognosa di aiuto ti avrei aiutata. Anche con le guardie, qui, siamo in ottimi rapporti, ma fuori è un’altra storia, è un campo di battaglia. Nulla di personale. E la risposta è la conversione all’Islam». C’è chi crede la stessa cosa della Bibbia, del Vangelo, di Buddha... Ayat: «Si sbagliano». Haula: «Sono figlia del mio popolo e, fino a quando ci sgozzerete, noi dovremo reagire. Questo è il nostro Paese, non il vostro, è tutta lì la differenza», dichiara. Raida (l’unica con il capo scoperto): «Io in verità non ho fatto niente. E se avessi saputo come andava a finire non avrei fatto neanche quel niente che ho fatto. E adesso mi sono pentita. No, non è la prigione che mi ha cambiata. Sono cambiata io, da sola. E poi ho tanta nostalgia della mia mamma. Sono la più giovane della mia famiglia e malgrado abbia 22 anni adoro dormire raggomitolata nel suo grembo. Mi manca tanto. Quando mi hanno arrestata ero proprio nel suo letto, accanto a lei... Non vedo l’ora di tornarci, di tornare a dormire lì nel lettone con lei. Prima, io facevo l’estetista, e a dir la verità, ho anche orrore del sangue». Qualcosa di grosso deve aver pur fatto anche lei per essere qui, mi dicevo poco convinta, mentre mi avviavo verso il secondo gruppo, quello delle meno religiose, le Fattah. GRUPPO B: FATAH, MARTIRI AL-AQSA Kahira Saadi, 27 anni, di Jenin; Chamor Theoraia, 27 anni, di Jenin. Kahira. Nel cortile del secondo gruppo mi aspettava Kahira Saadi, una delle celebrità locali. Kahira, velo grigio, occhi tristissimi, ha 27 anni ed è già madre di quattro figli. è la responsabile di un attentato in cui sono morte quattro persone e ne sono rimaste ferite ottanta. Tra i morti, Tzipi Shemesh, incinta di cinque mesi, e suo marito Gadi. Erano andati a fare una seduta di ultrasound, e avevano lasciato a casa, con la baby-sitter, le loro due bambine: Shoval, sette anni, e Shahar, tre. I visi delle due bellissime bimbe bionde, così piccole e così disperate, li ho ritrovati in un’antica pagina d’archivio in Internet. Kahira è stata condannata a tre ergastoli e altri ottant’anni. Kahira, dimmi la verità, i morti non ti perseguitano la notte? «No, e poi l’attentatore si sarebbe fatto esplodere anche senza di me, io, fisicamente non ho ucciso nessuno». Quanti anni hanno i tuoi figli? «Sei, otto, undici e dodici anni». E con chi vivono adesso? «Con mia suocera, anche mio marito è in prigione». Non sei pentita di aver rovinato, oltre alla tua, la loro vita? «L’ho fatto per difenderli. Non sono pentita, siamo in guerra. Però, forse non lo rifarei. stato un impulso» (mi ha risposto Kahira con aria truce). Perché mi odi? (le ho chiesto in quel momento, spaventata da quegli occhi e da quello sguardo). «Ma io non ti odio. Ma tu, invece, tu mi odi?». No. Neanch’io. «Eppure dovresti... Perché?». Credo che la vera ragione di quello che hai fatto sia diversa da quella ufficiale. «E hai ragione, anche se le ragioni non te le dirò». E poi penso che tu stia pagando abbondantemente. Chi viene qui a trovarti? «Per i primi due anni non è venuto nessuno, ora stanno cominciando a venire i miei figli». Hai avuto il coraggio di dirgli che da qui non uscirai mai? «No, e confido che Dio in qualche modo risolva il mio problema; io, ripeto, non ho ucciso fisicamente nessuno, quel giorno». Che cosa hai fatto? «Ho aiutato l’attentatore a entrare a Gerusalemme, gli diedi dei fiori da tenere in mano». Quando? «Non ricordo la data esatta, ricordo solo che era il giorno della festa della mamma, per quello gli avevo preparato i fiori». Allora era febbraio, era lamed be shvat secondo il calendario ebraico. «Come fai a ricordartelo così bene». Perché mio figlio è stato ucciso di lamed be shvat, il giorno della festa della mamma. L’ho vista impallidire, quasi barcollare. «No, non sei stata tu, era il 1998 - ho aggiunto - e mio figlio era soldato, era in Libano; il tuo attentato è stato nel 2002. Di certo, però, abbiamo un anniversario in comune». Kahira mi ha guardato con uno sguardo che non riuscirò mai a descrivere e non ha aggiunto una parola. Chamor. L’ultima intervista, alla giovane donna che nella mia memoria è rimasta impressa come «la suorina» per la sua aria dimessa e il suo modo di portare il fazzoletto come il velo delle suore di una volta (tutta una questione di moda, mi ha spiegato lei), è stata per me anche la più difficile. Credo che mi abbia colpito e spaventato soprattutto il contrasto tra il suo viso da bambina, tutto un sorriso, con le fossette e le guance paffute, e le sue convinzioni, totali, estreme, crudeli. Mentre la intervistavo, Kahira, in piedi, accanto a lei, ascoltava e ogni tanto dava segni di disapprovazione. Poi di tanto in tanto si allontanava per tornare con un bambino in braccio, un’amica, un’altra ”martire” o aspirante martire da intervistare. Chamor Theoraia crede con assoluta convinzione che tutti gli ebrei israeliani debbano tornare ai Paesi da cui sono arrivati. «Tu in Italia, tu in Germania, tu in Marocco!», punta il dito su di me (Italia), sul fotografo (Germania) e sull’interprete (Marocco). E che fare di chi viene dall’Iran, dalla Siria, dal Libano, dalla Libia, Paesi che di certo non accetterebbero noi ebrei indietro? «Quelli che vadano in America! Anzi, meglio che ci andiate tutti, in America». Poi aggiunge che lei non crede in alcuna probabilità di accordo tra i due popoli, che gli ebrei sono tutti traditori, che va bene fare la pace, ma perché a sue spese? E che riprendersi la terra rubata dai sionisti è molto più importante della vita dei suddetti o della sua stessa. E che, purtroppo, l’hanno presa prima che potesse esplodere, però... Poco importa che avessi letto la sua storia vera, quella per la quale era stata processata (niente di particolarmente patriottico, si era data al martirio per una storia d’amore contrastato dalla famiglia e poi all’ultimo momento, quando era già pronta, vestita con la cintura esplosiva con l’aggiunta di 35 chili di chiodi, ha cambiato idea ed è stata arrestata), a quel punto non ce l’ho fatta più. Ho spiegato alle ragazze che mi attendevano per chiacchierare che ero stanca e che «sarà per la prossima volta». Alcune mi sono sembrate persino deluse. Poi ho promesso di spedire l’intervista a una delle martiri e mi sono segnata con cura il suo numero di cellulare al campo profughi (tra pochi mesi sarà libera). Il mio non gliel’ho dato; non mi sembrava il caso, viste le circostanze. Sono ottimista, ma non pazza. Fuori, mai ho tanto goduto l’improvvisa pioggia come quel giorno, e più tardi, a casa, il mio letto dove ho dormito, quella notte di metà gennaio, per 14 ore di fila, senza un sogno. Manuela Dviri