Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 30 Lunedì calendario

Le vespe, dovendo lasciar servito il cibo per le larve da cui nasceranno i loro figli, sistemano nelle cellette sotto terra un bruco in cima a ogni uovo, in modo che il vespino appena nato possa nutrirsene e farsene forte

Le vespe, dovendo lasciar servito il cibo per le larve da cui nasceranno i loro figli, sistemano nelle cellette sotto terra un bruco in cima a ogni uovo, in modo che il vespino appena nato possa nutrirsene e farsene forte. Poiché però la schiusa non avverrà che quattro o cinque giorni dopo la posa dell’uovo, la vespa punge il bruco in modo che non muoia e che la sua carne non vada così in putrefazione. Gli inietta perciò quel tanto di veleno che basta a paralizzarlo e a tenerlo in una vita sospesa. Al figlio appena nato, che sbuca dall’uovo, sarà così garantita carne non solo fresca, ma addirittura viva (Christopher McGowan, Predatori e prede, Longanesi 1999).