Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 30 Lunedì calendario

STONE

STONE Sly (Sylvester Stewart) Denton (Stati Uniti) 15 marzo 1943 • «[...] mise a segno una serie di formidabili hit tra la fine degli anni Sessanta e i Settanta, da Dance to the music a I want to take you higher, da Hot fun in the summertime a Everyday people fino a Family affair. [...] L’importanza di Sly Stone non si esaurisce nei confini della musica nera. Con James Brown, Stone vanta il merito di aver portato il funk a un livello di notorietà tale da poter essere considerato mainstream. La Family Stone fu la prima band mista di bianchi e neri nella storia del rock, il che ispirò la musica e anche i testi, mai come allora rivolti verso le tematiche sociali e politiche. Un esempio seguito da molti gruppi che verranno. Accanto alla fama conquistata grazie alla sua musica, Sly Stone ha negli ultimi decenni alimentato il gossip degli appassionati di rock per le sue travagliate vicende personali legate all’uso smodato di cocaina. L’omaggio più bello per Sly Stone l’ha fatto George Clinton, altra leggenda del funk, il quale dopo aver confessato che l´ascolto della musica di Sly Stone gli ha cambiato la vita, ha aggiunto: ”Per me fu come aver trovato un perfetto mix tra i Beatles e i suoni della Motown”» (Carlo Moretti, ”la Repubblica” 28/1/2006).