Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 25 Mercoledì calendario

1347 - "L’esercito dei tartari, in procinto di conquistare Caffa in Crimea, venne colpito dalla malattia trasmessa dalle pulci che pullulavano nelle navi

1347 - "L’esercito dei tartari, in procinto di conquistare Caffa in Crimea, venne colpito dalla malattia trasmessa dalle pulci che pullulavano nelle navi. Si racconta che i soldati superstiti catapultassero i cadaveri oltre le mura della città per diffondere il morbo. Fu una delle prime forme di guerra biologica. I marinai genovesi, che si trovavano a Caffa, tornarono previpitosamente in patria: fu così che la peste, ricordata anche da Boccaccio nel Decamerone, invase l’Italia la cui popolazione risultò alla fine dimezzata. Le conseguenti trasformazioni della struttura economica e sociale dell’intero continente coincisero con il declino del Medio Evo: se ne potrebbe dedurre che le pulci contribuirono ad avviare il Rinascimento"