25 gennaio 2006
Tags : Joseph Tadeusz. Milik
Milik JosephTadeusz
• Nato a Seroczyn (Polonia) il 24 marzo 1922, morto a Parigi (Francia) il 6 gennaio 2006. Epigrafista. «[...] contribuì in modo determinante alla decifrazione e allo studio dei rotoli del Mar Morto [...] stava completando i suoi studi di lingue e filologie orientali presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, quando nel 1947 vennero scoperti nelle grotte di Qumran i primi rotoli. Chiamato a Gerusalemme da padre Roland de Vaux, direttore della Scuola biblica e archeologica francese e direttore degli scavi nelle grotte di Qumran, Milik partecipò dal 1951 ai lavori che fecero emergere centinaia di testi della comunità degli Esseni. Lo studioso fece poi parte del gruppo internazionale e interconfessionale che tra gli anni Cinquanta e Sessanta classificò, decifrò e identificò le migliaia di frammenti. Pilastro del gruppo, Milik fu il pioniere della decifrazione del corsivo aramaico, allora sconosciuto, e riuscì anche a decrittare una scrittura ebraica ”segreta” presente nei frammenti. Negli anni Cinquanta e Sessanta Milik collaborò con lo Studio biblico francescano di Gerusalemme, pubblicando con padre Bellarmino Bagatti il primo volume degli scavi del Dominus Flevit con la decifrazione dei graffiti incisi o scritti sugli ossuari. A tal proposito resta fondamentale il volume di Bagatti e Milik La necropoli del periodo romano, stampato a Gerusalemme nel 1958» (’il manifesto” 24/1/2006).