Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 23 Lunedì calendario

«Basta darci nomi ridicoli» La rivolta dei figli famosi. Corriere della Sera 23 gennaio 2006. Chi meglio di Geronimo, Chocise e Apache può capirla? Loro sono i figli di Ignazio La Russa, il presidente dei deputati di An

«Basta darci nomi ridicoli» La rivolta dei figli famosi. Corriere della Sera 23 gennaio 2006. Chi meglio di Geronimo, Chocise e Apache può capirla? Loro sono i figli di Ignazio La Russa, il presidente dei deputati di An. Lei, invece, è la figlia sedicenne del rocker irlandese Bob Geldof e di Paula Yates. La signorina dice che non ne può più. stufa di incrociare occhi sgranati dalla sorpresa ogni volta che si presenta a qualcuno. La scena è sempre la stessa. Lei dice «piacere, Pesche», e l’ altro(a) «scusa, come?». «Pesche». così che si chiama la signorina Geldof, Peaches. Non solo. Perché a volerlo dire tutto il nome sarebbe Peaches Honeyblossom Michelle Charlotte Angel Vanessa Geldof. «Il mio nome strano mi ha perseguitato per tutta la vita. Odio chiamarmi così e odio i nomi ridicoli» confessa la ragazza alla rivista britannica Smash Hits. E sotto il titolo Hate, odio, si preoccupa di chi rischia di finire come lei, nell’ elenco delle bizzarrie onomastiche. «Smettetela di dare nomi ridicoli ai vostri figli» chiede Pesche alle celebrità di tutto il mondo. Probabilmente anche a nome delle due sorelle, Fifi Trixiebell, Pixie (Fatina) e Tiger Lily (Giglio Tigrato), quest’ ultima nata dalla relazione della Yates con l’ ex cantante degli Inxs, Michael Hutchence. Non che la povera Peaches sia la sola ad avere qualche motivo di lamentela. La figlia di Frank Zappa si porta appresso l’ impegnativo Moon Unit, Unità Lunare, e anche la piccola di Gwyneth Paltrow e Chris Martin non se la passa benissimo con il suo Apple, Mela. Brooklyn, Romeo e Cruz sono invece i nomi scelti per la prole da David e Victoria Beckham. E chissà se è in onore del nostro Paese che la nipotina di Mick Jagger si chiama Assisi. Di sicuro è in onore di Superman che Nicholas Cage ha chiamato il suo pargolo Kal-el, il nome del super-eroe quando venne al mondo, sul pianeta Kripton. E che dire di Tu, figlio di Rob Morrow? Anche Demi Moore e Bruce Willis non scherzano con la loro primogenita Tallulah Belle, espressione che nella lingua degli indiani d’ America vuol dire Cascata Zampillante. Fortuna che si può cambiare. Prendi Zowie, per esempio. il nome scelto da David Bowie per suo figlio. «Scusa papà ma proprio non ce la faccio» ha spiegato il ragazzo al padre appena arrivato all’ età della ragione. andato all’ anagrafe con Zowie sulle spalle e ne è uscito con un anonimo Joe. Il cambio del nome, naturalmente, è possibile anche in Italia (decreto 396 del 2000). Al di qua delle Alpi la palma al coraggio va certamente all’ onorevole La Russa. Che si è già rivelato audace con i suoi Geronimo e Lorenzo-Cochis ma che prima della nascita del terzogenito Leonardo-Apache-Maria, nel 2002, minacciava il nome Godzilla se fosse stata femmina. Nella lista delle stranezze celebri di casa nostra non sfugge il nome di Violante Placido, attrice e figlia d’ arte del più famoso Michele. Aimo Diana, calciatore della Nazionale, avrà spiegato migliaia di volte da dove arriva quel nome così particolare. A tutti ha detto che è il nome di un amico carissimo del padre. Non c’ entra l’ amicizia, invece, nel nome di battesimo di Swami, parola che in indiano significa Amore e che la showgirl Elenoire Casalegno ha voluto per la sua bambina. Sarà strana, come quella della madre,anche la firma di Annalou, primogenita di Asia Aria Anna Maria Vittoria Rossa Argento e di Morgan. Nella gara della stranezza onomastica competono anche giornaliste come Jacaranda Falk e Guia Soncini, per non parlare di una delle figlie di Marta Marzotto, Diamante e della figlia avuta da Donatella Dini dal suo primo matrimonio. Si chiama Zingonia Zingone. A casa di Orietta Berti vale una regola speciale: i nomi si scelgono a partire da una lettera, la «O»: il marito si chiama Osvaldo e i figli Omar e Otis. Giusi Fasano LA GALLERIA APPLE (MELA) E’ il nome della bimba di Gwyneth Paltrow e di Chris Martin BROOKLYN E ROMEO Bene Romeo, ma con Brooklyn (a sinistra) i coniugi Beckham hanno fatto scuola di kitsch RUMOR, SCOUT E TALLULAH BELLE Bel gruppo di famiglia. Ma eccentrici i nomi delle figlie di Demi Moore e Bruce Willis SWAMI Cioè Amore: il nome della figlia di Elenoire Casalegno Giusi Fasano