Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 25 Mercoledì calendario

Il Papa renderà pubblica la sua prima Enciclica (’Deus Caritas est”, Dio è amore la traduzione) mercoledì 25 gennaio

Il Papa renderà pubblica la sua prima Enciclica (’Deus Caritas est”, Dio è amore la traduzione) mercoledì 25 gennaio. In attesa vogliamo testare la capacità dei lettori in materia di religione. E quale argomento è più importante dei Dieci comandamenti? Scoprite quanto ne sapete con il quiz. 1 - Dove si trova il testo dei dieci comandamenti? 2 - A quale avvenimento sono collegati? 3 - I dieci comandamenti sono anche detti... 4 - Qualcuno ha provato a condensare i dieci comandamenti in due soltanto. Chi? 5 - Chi ha fissato la formula dei comandamenti, nella maniera in cui viene ancor oggi insegnata a catechismo (semplificata rispetto al testo biblico)? 6 - In che misura i cristiani sono tenuti ad osservare i dieci comandamenti? 7 - Chi ha scritto I dieci comandamenti nel ventunesimo secolo? 8 - Chi era il regista del celebre kolossal I dieci comandamenti? 9 - Hai mai sentito parlare della ”Restaurazione dei Dieci Comandamenti di Dio”? Le risposte al quiz sul decalogo 1 - Nella Bibbia, in due libri dell’Antico Testamento: Esodo 20,1-17 e Deuteronomio 5,6-22. 2 - Mosè, scendendo dal monte Sinai, porta con sè le tavole della Legge che sanciscono l’alleanza tra Dio e il popolo d’Israele. 3 - ”Decalogo”, ovvero dieci parole. 4 - Gesù di Nazareth, secondo il vangelo di Matteo 22,37-40, li riassume in due precetti fondamentali: amare Dio e amare il prossimo. 5 - stata un’idea di sant’Agostino. Nel quindicesimo secolo, poi, si prese l’abitudine di esprimere i precetti del decalogo in formule in rima, facili da memorizzare, e positive. Abitudine sopravvissuta fino ad oggi. 6 - Secondo il catechismo della chiesa cattolica, essi «obbligano sempre e dappertutto». 7 - Il filosofo spagnolo Fernando Savater. 8 - Cecil Blount DeMille, che era un fervente cattolico e attribuiva ai suoi film un preciso valore in quel senso. 9 - Si tratta di una setta ugandese non riconosciuta dalla chiesa. Circa 300 dei suoi membri si suicidarono in massa il 17 marzo 2000.