Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 24 Martedì calendario

Fill Peter

• Castelrotto (Bolzano) 21 novembre 1982. Sciatore. Medaglia d’argento in Supergigante ai Mondiali 2009, di bronzo in supercombinata ai Mondiali 2011 • «[...] nel clan degli azzurri tutti lo conoscono per la grandissima autostima. Aspetto caratteriale comune a chi nasce sotto il segno dello Scorpione [...] Gli allenatori sottolineano le sue doti tecniche, e la sua rara dote di polivalente. Bravo in slalom, ottimo in superG, discreto in gigante, coraggioso in libera: “Amo fare il pelo”, pigliare rischi [...] Fatica a raccontarsi. È diffidente. Indossa l’armatura del montanaro ruvido, scontroso. Poche parole, quelle che servono. Fatti, non chiacchiere. [...] “Sono un ragazzo di Castelrotto. Mio zio Norbert Rier dirige la Kastelruther Spatzen, ‘i passerotti di Castelorotto’, la più famosa orchestra di folk alpino d’Europa. Mia cugina è Denise Karbon [...]. [...] Figlio di una casalinga e di un grossista di frutta, studi alle commerciali (corso di meccanico) abbandonati per dedicarsi anima e gambe allo sci alpino, ha anche giocato al calcio (Sciliar in prima categoria). Tifa Juventus. [...]» (Leonardo Coen, “la Repubblica“ 21/1/2006).