ONDA TV n.2 dal 07 al 13 Gennaio 2006, 24 gennaio 2006
Malgrado la convocazione di una seduta straordinaria alla Camera per votare l’amnistia, non è stato raggiunto il numero legale
Malgrado la convocazione di una seduta straordinaria alla Camera per votare l’amnistia, non è stato raggiunto il numero legale. Ma se ne è tornato a parlare e l’iter riprenderà. 1 - Quanti sono in totale i detenuti italiani? 2 - Per quanti detenuti c’è posto nelle carceri italiane? 3 - Quanti sono i processi pendenti in Italia? 4 - Cos’è l’amnistia? 5 - Cos’è l’indulto? 6 - Cos’è la grazia? 7 - A quando risalgono esattamente l’ultima amnistia concessa e l’ultimo indulto? 8 - Che cos’era l’indultino diventato famoso in Italia due anni fa, cioè nel 2003? Le risposte al quiz sull’amnistia; 1 - Quasi sessantamila. 2 - Sono poco più di quarantamila. 3 - Nove milioni. 4 - L’amnistia è un provvedimento che estingue il reato e quindi anche il processo. Viene deciso dal Parlamento italiano con una maggioranza dei due terzi (quorum alzato nel 1991). 5 - L’indulto è un provvedimento che estingue la pena (una parte) e non il reato Come per l’amnistia si applica per le fattispecie di reato decise dal Parlamento (sempre a maggioranza dei due terzi). 6 - La grazia è un provvedimento che ha carattere individuale che condona la pena in tutto o in parte senza estinguere il reato: è concessa dal Presidente della Repubblica (articolo 87 della Costituzione). 7 - Al 1991. 8 - Si trattava della «sospensione condizionata dell’esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di due anni».