Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 24 Martedì calendario

La Juve è uscita indenne dal processo per doping, sta vincendo lo scudetto d’inverno, ha fatto un girone d’andata strepitoso e, insomma, non se ne può più

La Juve è uscita indenne dal processo per doping, sta vincendo lo scudetto d’inverno, ha fatto un girone d’andata strepitoso e, insomma, non se ne può più. A meno che non si sia tifosi. Siete tifosi? E allora provate a rispondere... 1 - Quando è nata la Juventus? 2 - Di che colore era la prima divisa di gioco? 3 - Quando adottò la maglia bianconera? 4 - Quando vinse il primo scudetto? 5 - mai retrocessa? 6 - Quando ha conquistato la prima stella (il decimo scudetto)? 7 - E la seconda (ventesimo scudetto)? 8 - Qual è il record di scudetti consecutivi vinti? Le risposte al quiz sulla Juventus; 1 - Nel 1897 (chi dice a settembre, chi a ottobre, la data ufficiale è il 1° novembre): alcuni studenti del liceo-ginnasio Massimo d’Azeglio di Torino la fondarono radunati accanto a una panchina di corso Re Umberto (quasi angolo corso Vittorio Emanuele). 2 - Maglia (camicia) rosa di percalle, pantaloni neri, fascia dello stesso colore alla cintola, berrettino alla savoiarda, farfallino nero. 3 - Nel 1903 l’industriale inglese John Savage, simpatizzante della Juve, ordinò un set di maglie (rosse) del Nottingham: per un disguido, arrivarono quelle bianconere della seconda squadra della città britannica, il Notts County (piacquero poco, ma non c’erano soldi per un’altra ordinazione). 4 - Nel 1905 con questa formazione: Durante (pittore), Armano e Mazzia (studenti al Politecnico), Goccione, il tedesco Walty, lo scozzese Diment e l’inglese Squair (impiegati), Barberis e Donna (giurisprudenza), Varetti (ingegneria), Forlano (geometra). 5 - Nel 1913 arrivò ultima nelle eliminatorie piemontesi. Era prevista la retrocessione in seconda categoria. L’onta fu evitata iscrivendosi l’anno successivo nel girone lombardo (dove mancava una squadra). 6 - Nel 1958 (guidata dal trio Boniperti-Charles-Sivori). 7 - Nel 1982, con una squadra composta per sei undicesimi (Zoff, Gentile, Cabrini, Scirea, Tardelli, Rossi) dai futuri campioni del mondo di Spagna. 8 - Cinque, dal 1931 al 1935.