Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 22 Domenica calendario

Santa Lucia. Corriere della Sera 22 gennaio 2006. Caro Romano, la patrona di Siracusa è Santa Lucia

Santa Lucia. Corriere della Sera 22 gennaio 2006. Caro Romano, la patrona di Siracusa è Santa Lucia. Dopo 2 secoli dalla sua morte, il corpo fu rubato da un tiranno e portato a Costantinopoli. In seguito i veneziani, saccheggiarono Costantinopoli, rubarono il corpo e lo portarono a Venezia, dove ancora oggi riposa nella chiesa di San Geremia. Per anni e anni i vescovi siracusani che si sono succeduti hanno chiesto ai vari patriarchi veneziani, di restituire il corpo della santa ai siracusani, perché Santa Lucia era siracusana, ma i veneziani non hanno mai voluto restituire il corpo. Mi è capitato tante volte di andare in pellegrinaggio a Venezia e di vedere il corpo esposto in un altare laterale, tutto buio, senza alcuna scritta. Addirittura molti veneziani non sanno neanche dove sia questo corpo. Ma allora perché il patriarcato non vuole restituire il corpo di Santa Lucia ai legittimi proprietari? Nel 2004 i veneziani, in occasione del 17? centenario dalla morte della Santa, hanno concesso finalmente che il corpo tornasse a Siracusa, ma solo per 7 giorni. Sono stati 7 giorni di festa e i siracusani erano gioiosi di vedere la loro concittadina, finalmente tra loro. Tutto questo a Venezia non accade perché i veneziani considerano Santa Lucia una santa forestiera. Hanno infatti ragione, perché Santa Lucia non è la loro santa. Secondo lei, perché il corpo di Santa Lucia non può tornare definitivamente nella sua Siracusa? Simone Buonasorte Do spazio alla sua richiesta. Ma le segnalo che vi sono reliquie di Santa Lucia a Siracusa, Napoli, Roma, Milano, Verona, Padova, Montegalda di Vicenza, in altre chiese veneziane e, fuori d’Italia, a Lisbona, a Nantes e in Belgio. L’ho appreso leggendo una breve biografia di Santa Lucia scritta dal professor Antonio Niero, insegnante nel seminario di Venezia, che lei potrà trovare su Internet o chiedere alla chiesa veneziana dei Santi Geremia e Lucia. Sergio Romano