Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 16 Lunedì calendario

Lei ha già diretto la Manon Lescaut. Questa esperienza le suggerisce nuove riflessioni? «Due principalmente

Lei ha già diretto la Manon Lescaut. Questa esperienza le suggerisce nuove riflessioni? «Due principalmente. L’aspetto sinfonico è esplosivo, funambolico, l’orchestrazione è grandiosa, intrigante. Puccini è il pittore delle armonie, un impressionista che intesse di grandi arie la storia musicale. Il versante cameristico è raffinatissimo. Puccini tratta l’orchestra come fosse un quartetto denso di colori, di eleganza, di charme, a cui, appunto, aggiunge improvvisi slanci passionali». Le donne e Puccini: non sono state le note dolenti della sua vita? «Il mio dubbio è che Puccini si facesse prendere da una sorta di rivalsa nei confronti delle donne, che volesse mettere a nudo la loro presunta fragilità. Dal punto di vista drammaturgico le ha sicuramente maltrattate».