Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 13 Venerdì calendario

L’ultima carica. Corriere della Sera 13/01/2006. Caro Romano, vorrei chiederle dettagli su un fatto tanto eroico quanto trascurato dai libri di storia, vale a dire l’ultima carica di cavalleria posta in essere dai cavalieri reali italiani durante la campagna di Russia nel 1942

L’ultima carica. Corriere della Sera 13/01/2006. Caro Romano, vorrei chiederle dettagli su un fatto tanto eroico quanto trascurato dai libri di storia, vale a dire l’ultima carica di cavalleria posta in essere dai cavalieri reali italiani durante la campagna di Russia nel 1942. Riccardo Ronchese La carica del Savoia Cavalleria ebbe luogo a Isbuscenskij il 24 agosto 1942, all’inizio della battaglia difensiva del Don descritta da Alfio Caruso in "Tutti i vivi all’assalto", pubblicato da Longanesi nel 2003. L’azione venne condotta con grande coraggio e permise a migliaia di soldati italiani di sottrarsi all’accerchiamento. Fu una bella pagina di storia militare, ma Indro Montanelli scrisse più tardi, non senza ragione: "L’esercito italiano sapeva fare bene le cose che non servivano più e male quelle che sarebbero state necessarie alla guerra che stava combattendo". Sergio Romano