Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 13 Venerdì calendario

RIS 2 «Va detto che ”Ris 2” ha migliorato qualcosa rispetto all’esordio, certe lentezze sono meno lente, anche se rimane sempre il terrore di non spiegare tutto nel dettaglio al telespettatore appisolato» (A

RIS 2 «Va detto che ”Ris 2” ha migliorato qualcosa rispetto all’esordio, certe lentezze sono meno lente, anche se rimane sempre il terrore di non spiegare tutto nel dettaglio al telespettatore appisolato» (A.Dipollina, la Repubblica). *** «Più si guardano gli episodi della seconda serie di ”Ris 2” e più si rimpiangono quelli della prima» (Roberto Levi, il Giornale) *** «”Ris 2 - Delitti imperfetti” è il racconto delle investigazioni del reparto speciale dei carabinieri, la Scientifica, diventato famoso grazie anche al delitto di Cogne. Ma Ris, felicemente giunto alla seconda serie, è anche la versione del più celebre Csi: per risolvere i casi più controversi, un reparto speciale dotato delle più sofisticate apparecchiature elettroniche, accorre sulla scena del delitto e comincia a scrutare ogni più insignificante dettaglio [...] Se le storie sono interessanti, ancora più interessante è l’intreccio delle medesime attraverso alcuni espedienti tecnici, come lo split screen (la divisione dello schermo), la leggera solarizzazione con cui viene di solito immaginata la scena del crimine, la sovrapposizione di due o più trame» (Aldo Grasso, Corriere della Sera).