Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 19 Giovedì calendario

Lock Edouard

• Nato a Casablanca (Marocco) il 3 marzo 1954. Coreografo. «Singolare figura di coreografo, canadese del Québec dalle origini magrebine e spagnole. [...] Molti avevano giurato che senza Louise Lecavalier sarebbe finito. Lei era la sua musa rock, ispiratrice di una danza a rischio, parossistica, fatta di salti mozzafiato, prese acrobatiche, cadute a terra, sfide alla forza di gravità. Total black, scarponcelli Anni ’80, lunga chioma bionda incessantemente squassata dal continuo movimento, era sempre al centro dei suoi spettacoli. Nel 1999 lei si ritira dalla scene e lui, dopo un momento di crisi, rilancia e raddoppia. Prima crea un nuovo spettacolo di grande successo, Amelia [...] Poi fa il suo tionfale ingresso all’Opéra di Parigi che lo ha invitato a realizzare un brano, André Auria per i superdanzatori di Palais Garnier. ”La la la Human Steps” è il nome della compagnia che ha creato all’inizio degli Anni 80 e con il suo primo spettacolo Lily Marlène dans la Jungle approda al New York dove è ospite di The Kitchen, luogo mitico dell’avanguardia di quel periodo. Ma è La la la Human Sex del 1985 il pezzo rivelazione suo e dei suoi complici nel mondo della danza contemporanea. Collabora con i grandi del rock, da David Bowie a Franck Zappa, incomincia ad essere invitato dalle compagnie di danza classica che si vogliono regalare un brivido di contemporaneo ad alto voltaggio. Nel 1999 la doppia svolta: pur continuando a realizzare danze ansiogene e adrenaliniche, introduce, in Salt le punte accademiche, trasforma le sue danzatrici in Villi contemporanee e furiose vestite di body e punte nere» (Sergio Trombetta, ”La Stampa” 24/11/2002).