Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 14 Sabato calendario

Il potere d’acquisto? Si misura con il Big Mac. Il Sole 24 Ore 14/01/2006. l’orgoglio della McDonald, e il suo disonore, secondo i critici

Il potere d’acquisto? Si misura con il Big Mac. Il Sole 24 Ore 14/01/2006. l’orgoglio della McDonald, e il suo disonore, secondo i critici. Il Big Mag è uguale dappertutto: ha lo stesso sapore e ha gli stessi ingredienti. The Economist, il prestigioso settimanale britannico, lo usa allora da tempo come bene-simbolo per valutare il potere d’acquisto, quindi i cambi "veri" tra le monete del mondo. Non è un gioco: è un’applicazione in tono minore della teoria della parità del potere d’acquisto, una delle tante che non riescono a spiegare l’andamento dei mercati valutari. Offre però almeno un termine di paragone e, più di una volta, è riuscita a dare qualche indicazione seria sull’andamento futuro dei cambi. Il Big Mac costa degli Usa, in media, 3,15 dollari, ma in Cina ne occorrono soltanto 1,30 per acquistarlo: lo yuan, quindi, è (sarebbe) sottovalutato del 59 per cento. In Eurolandia lo stesso panino viene pagato 3,51 dollari: l’euro, allora, è sopravvalutato dell’11 per cento: 1,07 per un dollaro è, secondo questa teoria, il prezzo giusto. Insieme alla valuta Uem, solo il franco svizzero, la corona danese, quella svedese e la sterlina di Londra hanno un valore superiore al dovuto.