Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 03 Martedì calendario

"Il sufi Sohrawardi di Aleppo (XII secolo) scrive che l’uomo sul cammino del proprio sé scopre dapprima che il mondo è contenuto in se stesso, essendo un soggetto conoscente, egli si vede come lo specchio in cui tutti gli archetipi eterni appaiono come forme effimere

"Il sufi Sohrawardi di Aleppo (XII secolo) scrive che l’uomo sul cammino del proprio sé scopre dapprima che il mondo è contenuto in se stesso, essendo un soggetto conoscente, egli si vede come lo specchio in cui tutti gli archetipi eterni appaiono come forme effimere. Ma in seguito prende coscienza di non possedere alcuna esistenza propria; il suo Io in quanto soggetto gli sfugge e altro non gli resta che un Dio come soggetto di ogni conoscenza" (Titus Burckhardt, "Considerazioni sulla conoscenza sacra", Ediz. SE 1997)