Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 18 Mercoledì calendario

Soudant Hubert

• Nato a Maastricht (Olanda) il 16 marzo 1946. Direttore d’orchestra. «[...] ospite delle principali orchestre europee in primis i Berliner Philharmoniker, ma anche la Staatskapelle di Dresda e la Scala di Milano per dodici anni è stato direttore musicale dell’orchestra del Mozarteum di Salisburgo. E, nel 2004, è stato premiato con il prestigioso Anello della città di Salisburgo per il suo contributo artistico alla vita musicale della patria di Wolfgang Amadeus. Anche con l’Italia, però, ha un rapporto familiare. Oltretutto di lunga data. Una delle sue prime, importanti affermazioni professionali è stata, non a caso, la vittoria del prestigioso concorso ”Cantelli” di Milano. Poi, per parecchie stagioni, ha diretto l’Orchestra sinfonica della regione Emilia-Romagna. Soudant, alla fine, si è sentito così legato al nostro Paese, da voler addirittura fissare la sua residenza principale in Sardegna. L’italiano lo parla più che passabilmente. E rendendosi ben conto di come la pensi molta gente, qui da noi, dice di essere nato a Maastricht e aggiunge subito, per esorcizzare eventuali luoghi comuni: ”Lo so, sono nato nella città olandese in cui ha mosso i primi passi l’Unione Europea. Non mi condannate per questo, so che Maastricht ha dato qualche dispiacere a qualcuno”. [...]» (Alfredo Gasponi, ”Il Messaggero” 17/1/2006).