Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 18 Mercoledì calendario

NOJA

NOJA NOSEDA Sergio Pola (Croazia) 7 luglio 1931, Lesa (Novara) 31 gennaio 2008. Islamista. «[...] ”All’età di 15 anni m’ha preso una fissa: spiegare l’Islam agli italiani”. [...] Un antenato fu compagno di giochi di Carlo V, l’ultimo sovrano del Sacro Romano Impero. Il padre comandava col Duca di Genova l’aviazione dell’Alto Adriatico. Autore di 224 fra libri e saggi scientifici, fra cui una Storia dei popoli dell’Islam in quattro volumi edita da Mondadori e aggiornata fino alla caduta di Saddam Hussein, come islamista non ha rivali in Italia. Che possano stargli alla pari, in Europa, ci sono soltanto Christian Robin, accademico di Francia, ed Efim Rezvan, accademico russo delle scienze, direttore di Manuscripta Orientalia. Cominciò a insegnare diritto musulmano all’Università di Torino. Dopo un decennio fu chiamato senza concorso all’Università Cattolica di Milano, dove per 25 anni ha tenuto la cattedra di lingua e letteratura araba. Dal 2001 s’è ritirato sul lago Maggiore. [...] l’opera monumentale che lo terrà impegnato fino al congedo da questa vita: la raccolta dei materiali per un’edizione critica del Corano in 20 tomi. Due sono già usciti, il terzo è quasi pronto. ”In 1500 anni nessuno aveva mai fatto nulla di simile. Sto inventariando e decifrando tutti i documenti a partire dalla morte di Maometto. Molti frammenti sono addirittura precedenti al cufico, la più antica scrittura araba usata nei primi manoscritti coranici. Li ho scoperti alla Biblioteca nazionale di Francia, al British Museum, in Vaticano, a Berlino. Pensi che il principe ereditario Sultan dell’Arabia Saudita, al quale ne ho mostrato uno, mi ha chiesto: ”Ma che lingua è?’. Sono andato alle origini dell’alfabeto arabo”» (Stefano Lorenzetto, ”Il Giornale” 8/1/2006).