Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 18 Mercoledì calendario

CURCIO

CURCIO Renato Monterotondo (Roma) 23 settembre 1941. Ex terrorista. Fu tra i fondatori delle Brigate Rosse • «Arriva a Trento nel 1962, con 50 mila lire in tasca. A Genova, un geometra dell’Italsider gli ha detto: ”Tu sei un tipo con strani interessi, a Trento aprono un’Università che fa al caso tuo”. Vince una borsa di studio, e intanto lavora come cameriere, diventa il segretario del vicesindaco Dc di Trento. Vive in estrema povertà, prima nel convitto di villa Tambosi, sulla collina di Villazzano, poi si trasferisce in una comune, insieme a Mauro Rostagno e Paolo Palmieri. Protagonista della contestazione, non sarà mai figura di spicco, preferendo una vita di studio dei testi del marxismo leninismo. Lascia Trento nell’estate del 1969 per trasferirsi a Milano, dove fonderà le Brigate rosse. Oggi [...] lavora per la casa editrice Sensibile alle Foglie» (’diario” 5/12/2003 - La meglio gioventù - Accadde in Italia 1965-1975). «[...] era il capo carismatico delle Brigate rosse, quelle delle azioni dimostrative e degli agguati ai funzionari della Fiat, ma anche dei primi rapimenti come il sequestro del magistrato genovese Mario Sossi. Veniva dai sogni ribelli del ”68, Curcio; dal movimento studentesco di Trento dove aveva frequentato la facoltà di sociologia. All’inizio dei Settanta aveva fondato la stella a cinque punte insieme con Alberto Franceschini e con sua moglie, Mara Cagol, uccisa il 5 giugno del ”75 alla cascina Spiotta, sulle colline di Acqui Terme durante un conflitto a fuoco tra brigatisti, che avevano rapito l’industriale Vallarino Gancia, e i carabinieri. Infine, il 18 gennaio del ”76 [...] era stato arrestato la seconda volta (nel febbraio dell’anno precedente era evaso dal carcere di Casale Monferrato grazie a un’azione guidata proprio da sua moglie Mara). Quel giorno venne intercettato a Milano, in un appartamento di Porta Ticinese. Lo condannarono all’ergastolo. Anche se non aveva mai ucciso nessuno, si portava addosso un fardello enorme di responsabilità per quella lotta armata che aveva già compiuto azioni e rapimenti e che presto avrebbe messo a ferro e fuoco il paese. Certo è che, dopo il suo arresto, le Br di seconda generazione alzarono il tiro e prese il via una massiccia escalation di attentati, ferimenti e omicidi. Fino alla strage di via Fani e all’uccisione di Aldo Moro, fino al feroce sbando successivo. [...] Trent’anni dopo Renato Curcio è un manager che si dedica ”a raccontare il mondo con sguardo diverso”. il direttore editoriale di Sensibili alle foglie, casa editrice lanciata nel ”90 quando lui era ancora in carcere e poi in semilibertà. Da anni, del tutto libero, gira l’Italia con i soci-amici della coperativa e con i libri del catalogo. Vanno dove li chiamano e dove ritengono necessario andare; nelle città, ma anche nei paesini piccoli e isolati dove una libreria non l’ha mai vista nessuno. Per far ”nascere i nostri libri tra i nostri potenziali lettori”. E interviene nelle sale affollate, in genere per ultimo, dopo autori e presentatori. Defilato, rispettoso delle collaborazioni e dei contatti che hanno reso solida l’attività di Sensibili alle foglie e che la fanno prosperare. Tanto che ora la cooperativa va puntuale al Salone del libro di Torino [...] Curcio non parla del suo passato di ex capo delle Brigate rosse di prima generazione. E quando gli tocca citare il motivo che lo portò in carcere tanto tempo fa, lo definisce con qualche esitazione ”una vicenda politico rivol... tosa” e si ha l’impressione che gli sia rimasta in gola la parola ”rivoluzionaria”. Il suo presente, invece, lo rivendica. ”Ho pagato il mio debito con la società, tutto e fino in fondo. Eravamo ancora in carcere quando pensammo alla cooperativa, e allora volevamo soprattutto costruirci un lavoro. Ma adesso funziona, mi piace, ci piace e facciamo finalmente quello che ho sempre voluto fare”. Trent’anni dopo quello che Curcio fa è dare visibilità a ”quelli che sono considerati esuberi, alle persone senza voce”. Detenuti, immigrati, internati nei manicomi giudiziari, portatori di handicap. E vecchi. ”Sì, vecchi che nessuno vuole, esuberi appunto che non servono e che devono restare invisibili [...] Facciamo analisi socionarrativa, vogliamo offrire un altro sguardo sul mondo raccontando storie”. Rifiuta l’enfasi e non gli piace la parola controcultura. Spiega i motivi con attenzione senza partire da sé; ha impiegato troppo tempo e fatica, dice, per uscire dalla ”sovraesposizione” che il personaggio Curcio attirava su Sensibili alle foglie, quando centinaia di persone si presentavano nelle sale soltanto per la curiosità d’incontrare il fontatore delle Brigate rosse. [...]» (Silvana Mazzocchi, ”la Repubblica” 18/1/2006).