varie, 13 gennaio 2006
Riecco l’appello del ”Foglio” contro il processo inquisitorio al ”discriminatore” Buttiglione
Riecco l’appello del ”Foglio” contro il processo inquisitorio al ”discriminatore” Buttiglione. Riteniamo contrario a una visione laica e liberale delle istituzioni giudicare un politico cattolico o di qualsiasi altra confessione e formazione culturale in base alle sue idee e al suo credo. quello che è successo a Strasburgo nel caso del professor Rocco Buttiglione. Per questo motivo esprimiamo il nostro rammarico e la nostra preoccupazione. Gianni Baget Bozzo, teologo e politologo; Pier Luigi Battista, giornalista; Luigi Compagna, senatore dell’Udc; Roberto de Mattei, docente di Storia moderna all’Università di Cassino; Ruggero Guarini, scrittore; Massimo Introvigne, direttore del Cesnur; Giorgio Israel, docente di Matematica all’Università La Sapienza di Roma; Raffaele La Capria, scrittore; Nicola Matteucci, docente di Filosofia morale all’Università di Bologna; Antonio Monda, giornalista; Piero Ostellino, giornalista, per il quale «la bocciatura di Buttiglione è illiberale. Ma se i valori sono pluralistici e fra loro incommensurabili, come conciliare l’autonomia individuale del cattolico Buttiglione con quella di chi cattolico non è? Buttiglione è disposto a riconoscere una distinzione più forte di quella che ha operato fra etica e diritto? Cioè che fra la propria autonomia e quella del destinatario del suo agire politico è sempre più importante quest’ultima»; Riccardo Pacifici, della comunità ebraica di Roma; Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano; Francesco Perfetti, docente di Storia contemporanea all’Università Luiss di Roma; Giovanni Reale, docente di Storia della filosofia antica all’Università San Raffaele di Milano, per il quale «purtroppo siamo giunti al punto in cui gli atei e i miscredenti possono dire quello che vogliono, i credenti no»; Sergio Ricossa, docente di Politica economia all’Università di Torino; Carlo Ripa di Meana, consigliere della Regione Umbria; Giorgio Rumi, docente di Storia contemporanea all’Università Statale di Milano; Gian Enrico Rusconi, docente di Scienza politica all’Università di Torino, per il quale «Buttiglione pecca sempre però di una certa mancanza di sensibilità»; Giovanni Russo, giornalista, «anche se non condivido niente di quello che ha detto»; Giulio Sapelli, docente di Storia economica all’Università Statale di Milano; Giuseppe Scaraffia, scrittore; Antonio Socci, giornalista; Giuliano Zincone, giornalista.