Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 05 Giovedì calendario

Sberle e ceffoni, educazione alla tedesca. Il Secolo XIX 05/01/2006. Caro Maggiani, una statistica apparsa nel 1965 su "Azione non violenta", periodico diretto da Aldo Capitini, sottolinea la grande attualità di un recente sondaggio reso noto dalla "Berliner Zeitung" secondo cui, per un buon terzo dei genitori tedeschi, sberle e ceffoni sarebbero educativi per i figli

Sberle e ceffoni, educazione alla tedesca. Il Secolo XIX 05/01/2006. Caro Maggiani, una statistica apparsa nel 1965 su "Azione non violenta", periodico diretto da Aldo Capitini, sottolinea la grande attualità di un recente sondaggio reso noto dalla "Berliner Zeitung" secondo cui, per un buon terzo dei genitori tedeschi, sberle e ceffoni sarebbero educativi per i figli. Ecco le cifre delle punizioni che un meticoloso insegnante tedesco ebbe a dichiarare di aver impartito dopo 51 anni di benemerita attività scolastica: colpi di canna 911.527; colpi di regolo 20.989; manrovesci 136.715; sberle 10.125; ceffoni 7.905; scapaccioni 1.115.800; ingiurie (un terzo delle quali di produzione propria) 3.000 Ugo Piacentini Savona Gentile signor Ugo, riporto qui di seguito le statistiche relative all’attività punitiva del signor Maggiani Dino nei confronti del figlio Maurizio nel corso di 54 anni di attività paterna. Colpi di canna:0. Colpi di regolo 0. Manrovesci: 2. Sberle: 15. Ceffoni: 1. Scapaccioni: 5. Ingiurie: una dozzina di ”asino”. Secondo me Aldo Capitini non sarebbe stato troppo severo con Maggiani Dino. E, a conti fatti, non lo sono neppure io, anche se a suo tempo, naturalmente, lo sono stato. Dare scapaccioni ai figli non è un sistema educativo, ma può accadere in estremi frangenti che siano un modo adatto a ripristinare regole fondamentali di comportamento. Di cui il datore, diciamo così, si deve assumere la responsabilità e il ricevente altrettanto. Non le pare? Maurizio Maggiani