Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 10 Martedì calendario

Rawls Lou

• Chicago (Stati Uniti) 1 dicembre 1933, Los Angeles (Stati Uniti) 6 gennaio 2006. Cantante • «[...] il Sinatra della musica nera [...] si è distinto con la sua voce leonina e potente, il tono scuro da fumatore incallito, in un territorio sospeso tra soul e jazz. Chicagoano, esordi tra gospel e doo-wop nei Teenage Teenage Kings of Harmony, lo stesso gruppo in cui cantava Sam Cooke. Verso la fine degli anni ’50, dopo essere rimasto quasi ucciso in un incidente d’auto, inaugurò una carriera solista nei nightclub di Los Angeles. Poco dopo Rawls firma un contratto per la Capitol e pubblica Stormy Monday in coppia con il pianista Les McCann. Uno stile all’insegna del soul e del jazz, ma anche ricco di accenti blues e prestiti pop in forma spesso di cover. Tra i principali successi del cantante Tobacco Road, Love Is A Hurtin’ Thing, Natural Man, Dead End Street, una clamorosa World of Trouble con proto-rap incorporato, la disco light di You’ll Never Find Another Love e Lady Love. Negli anni ’80 ha realizzato ottimi album per la Blue Note, duettando con Dianne Reeves in At Last. Ultimamente aveva quasi smesso. [...] era amatissimo dalla comunità african-american non solo per le canzoni, ma anche per gli svariati milioni di dollari raccolti dal suo United Negro College Fund per le scuole dei ghetti» (’il manifesto” 7/1/2006).