varie, 6 gennaio 2006
BARBERINI
BARBERINI Ivano Modena 18 maggio 1939, Modena 6 maggio 2009. Manager • «[...] nel mondo delle cooperative ha salito tutti i gradini: capo della Coop Adriatica, che gestisce supermercati dal Veneto alle Marche; presidente per 17 anni dell’Associazione che raccoglie tutte le coop del settore; numero uno della Lega nazionale delle cooperative negli anni della crisi seguita a Tangentopoli e poi del rilancio. [...]» (Luca Piana, ”L’espresso” 12/1/2006) • «[...] il suo legame con il mondo cooperativo inizia molto presto: giovanissimo, va a lavorare nella coop della sua città e da lì matura un’esperienza quarantennale nel movimento, italiano ed europeo, svolgendo vari ruoli, nel campo della ricerca economica e sociale e della gestione d’impresa. stato, tra l’altro, dirigente della Coop Modena e presidente di Coop Italia. Dal 1978 al 1996 è stato presidente della Coop - Ancc; dal 1990 al 1996 presidente di Eurocoop. Dal 1996 al 2002 Barberini ricoprì l’incarico di presidente della Lega nazionale delle cooperative e mutue. Dal 2001 quello di presidente dell’Alleanza cooperativa internazionale, organizzazione costituita nel 1895 che unisce, rappresenta e serve il movimento cooperativo a livello globale. Un uomo capace di pensare in grande, di guardare al futuro e di captare subito le novità, che passava le sue estati negli Stati Uniti per studiare l’inglese, e che proprio là, oltreoceano, vide quegli ipermercati che decise di importare anche da noi, nonostante le diffidenze di molti: il primo nacque a Firenze nei primi anni Ottanta [...] E grande impulso diede anche alla comunicazione del mondo cooperativo, prima di lui quasi del tutto inesistente, soprattutto con le campagne che chiamarono come testimonial Peter Falk prima, Woody Allen poi. Difese senza risparmiarsi l’unicità del modello cooperativo anche in occasione della riforma del diritto societario, riuscendo a circoscriverne i danni. [...]» (Laura Matteucci, ”l’Unità” 7/5/2009).