Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 05 Giovedì calendario

Hollein Hans

• Nato a Vienna (Austria) il 30 marzo 1934. Architetto. «[...] riconosciuto come il massimo architetto austriaco vivente [...] ”Io non mi sento un erede della Secessione Viennese, anche se da giovane ho addirittura messo dei mattoni nella casa per conservarla, e poi ho aiutato a restaurarla; riconosco di averne parecchie caratteristiche come il gusto dei materiali, il piacere di costruire non solo palazzi ma anche un negozio o un caffè, anche piccole cose, mobili, lampade, come facevano gli artisti della Secessione. Quando ero studente - parlo degli anni cinquanta -, nessuno parlava di questi movimenti, ma io ero in un gruppo di tre-quattro studenti che si occupava della tradizione viennese, Loos, Wagner, Hoffmann, Klimt, Schulz. Si potevano comperare disegni splendidi di Klimt per 100 dollari, Hoffman era vivo e senza lavoro, nessuno sembrava interessato a sapere chi fosse Otto Wagner. Volevano abbattere la Lichtenstein House, io dimostrai con i documenti il suo valore e la salvai dalla distruzione” [...]» (Fiorella Minervino, ”La Stampa” 30/12/2005).