Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  gennaio 03 Martedì calendario

Davis Chip

• Nato a Sylvania (Stati Uniti) il 15 novembre 1947. Musicista. «[...] Lo diresti un artigiano di provincia e invece è un artista, ma fuori dai circuiti della musica che fa moda e glamour. uno degli uomini più famosi dell’America profonda e maggioritaria, degli eterni fanciulli che sognano il Natale e il Capodanno sempre con la neve che scende; lo adorano quelli che in dicembre riempiono il giardinetto con il fantoccio illuminato di Santa Klaus e del suo sacco di doni, con tanto di slitta. Chip Davis è il Casadei statunitense delle musiche invernali e delle canzoni di Natale [...] grazie alle sue intuizioni ha venduto in 15 anni qualcosa come 27 milioni di dischi: più dei Beach Boys o di Frank Sinatra e persino di Eminem; con il primo disco dell’84, Mannheim Steamroller Christmas, superò nelle vendite natalizie perfino il fantasma di Elvis Presley che allora tirava ancora moltissimo. [...] il suo complesso Mannheim Steamroller, un nome che deriva da ”crescendo” in tedesco. Ha un gruppo pop di 6 persone più un’orchestra di 22 strumenti [...] A Cincinnati o nell’Arkansas, il pubblico si bea del mix creato da Davis e dai suoi: un cocktail collaudato e micidiale che mescola echi medievali, liuti, sintetizzatori e ritmica rock. Tutto a cura dello stesso patron, batterista, compositore e produttore della band. Nei tre mesi canonici, il sound di Davis inonda più di 160 radio, e nei supermercati è immancabile almeno la sua versione di Silent Night. [...] ”Chip Davis è il proprietario di Natale”, ha detto un responsabile di Clearchannel. Va da sé che la critica lo snobba, ma fiutato l’affare stanno nascendo nuove formazioni che vogliono insidiare l’invidiato proprietario della nicchia natalizia [...]» (Marinella Venegoni, ”La Stampa” 30/12/2005).