Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 23 Venerdì calendario

Il miele che fa dolce il digiuno. Il Venerdì 23/12/2005. Mandorle, nocciole, ma anche lenticchie, mandarini, uvette, insomma: semi, grappoli e spicchi simbolizzano abbondanza e fecondità, l’unità che diventa moltitudine

Il miele che fa dolce il digiuno. Il Venerdì 23/12/2005. Mandorle, nocciole, ma anche lenticchie, mandarini, uvette, insomma: semi, grappoli e spicchi simbolizzano abbondanza e fecondità, l’unità che diventa moltitudine. Si spiega così, oltre alla reperibilità stagionale, la grande diffusione di certi elementi nel torrone e sulla tavola del Natale. Anche il miele ha le sue valenze simboliche oltre che pratiche: la sua vischiosità supplisce alla mancanza del burro, proibito dal regime di magro, ma vuole la leggenda che le stille di miele siano le lacrime di Gesù. Gli struffoli, dal greco strongulos(forma rotonda), antichissimo dolce napoletano, sono un monumento a questa simbologia di dolce fecondità.