Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 11 Martedì calendario

Pascoli, tra la fine del 1888 e l’inizio del 1889, vibra di intensa passione per Lia Bianchi, cantante, vent’anni

Pascoli, tra la fine del 1888 e l’inizio del 1889, vibra di intensa passione per Lia Bianchi, cantante, vent’anni. Ma muta subito d’animo quando avverte l’ostilità delle sorelle e soprattutto constata ch’essa mostra troppo le gambe. A quarant’anni Pascoli è attratto dalla cugina Imelda Mori, «una bella bruna, assai fresca e ben conservata». Ma la sorella Maria gli dice che Imelda, saputo di un suo difetto al mignolo del piede sinistro, s’è disgustata. Pascoli allora le scrive per lasciarla e lei gli risponde piccata: hai creduto più a Maria che a me (Renato Bertacchini, Libero 11/10, commento al libro di Maria Santini Candida soror, dedicato soprattutto a Maria e in cui si smentisce ogni ipotesi di incesto tra il poeta e le due sorelle).