Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 29 Giovedì calendario

1) Quanti sono i detenuti italiani? Quasi sessantamila. 2) Per quanti detenuti c’è posto nelle carceri italiane? Poco più di quarantamila

1) Quanti sono i detenuti italiani? Quasi sessantamila. 2) Per quanti detenuti c’è posto nelle carceri italiane? Poco più di quarantamila. 3) Quanti sono i processi pendenti in Italia? Nove milioni. 4) Cos’è l’amnistia? L’amnistia è un provvedimento che estingue il reato e quindi anche il processo. Viene deciso dal Parlamento con una maggioranza dei due terzi (quorum alzato nel 1991). 5) Cos’è l’indulto? L’indulto è un provvedimento che estingue la pena (una parte) e non il reato Come per l’amnistia si applica per le fattispecie di reato decise dal Parlamento (sempre a maggioranza dei due terzi), 6) Cos’è la grazia? La grazia è un provvedimento a carattere individuale che condona la pena in tutto o in parte senza estinguere il reato: è concessa dal Presidente della Repubblica (art. 87 della Costituzione). 7) A quando risalgono l’ultima amnistia e l’ultimo indulto? Al 1991. 8) Cos’era l’’indultino” del 2003? Si trattava della ”sospensione condizionata dell’esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di due anni”.