Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 23 Venerdì calendario

Tutte le innovazioni tecnologiche e le scoperte scientifiche richiedono anni di ricerca, numerosi test, lunghe fasi sperimentali prima che l’idea possa trovare una concretizzazione

Tutte le innovazioni tecnologiche e le scoperte scientifiche richiedono anni di ricerca, numerosi test, lunghe fasi sperimentali prima che l’idea possa trovare una concretizzazione. I tempi dilatati e l’incertezza dei risultati spesso rendono difficile reperire i finanziamenti necessari. Proprio per rispondere a questo deficit di risorse, soprattutto in Italia, è nato tre anni fa il Premio nazionale innovazione (PNI), la prima competizione fra progetti d’impresa nati nell’ambito di università e politecnici, promosso dall’Associazione italiana degli Incubatori Universitari (PNI Cube) in collaborazione con i Giovani Imprenditori di Confindustria. Per l’edizione 2005 sono stati presentati oltre 750 progetti, tra i quali ne sono stati selezionati 36 per la finale nazionale. Idee innovative: dalla biotecnologia alla medicina, dalla tutela ambientale alle telecomunicazioni. Macchina del Tempo ha visto in anteprima i 36 vincitori delle competizioni locali che si sono svolte in 12 città italiane, tra i quali sarà scelto il campione del PNI 2005.