Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 23 Venerdì calendario

Geolocalizzatore, scanner per carte d’identità e uno ”scoprimolecole” GRUPPO: Daisy Red (Diego Savardi, Roberto Ciatti, Roberto Boati) Si tratta di un progetto di geolocalizzazione mobile sviluppato utilizzando cellulari di ultima generazione e antenne bluetooth

Geolocalizzatore, scanner per carte d’identità e uno ”scoprimolecole” GRUPPO: Daisy Red (Diego Savardi, Roberto Ciatti, Roberto Boati) Si tratta di un progetto di geolocalizzazione mobile sviluppato utilizzando cellulari di ultima generazione e antenne bluetooth. Con questo dispositivo sarà possibile comunicare le coordinate geografiche del punto in cui ci si trova a un server centrale. Il server elaborerà i dati ricevuti e potrà fornire monitoraggio di squadre di intervento, raccolta ed elaborazione in tempo reale di informazioni localizzate, tracciatura di percorsi e sentieri. GRUPPO: Innovative Security Solutions (Remo Sala, Emanuele Zappa, Alfredo Cigada) Il progetto consiste in due soluzioni innovative, StereoScan e la suite Identificator, che consentono la verifica dell’identità personale basata su immagini. Questi dispositivi forniscono i rilievi biometrici, informazioni distintive come la lunghezza del naso o la distanza tra occhi e bocca, che riducono drasticamente i margini di incertezza nella verifica di identità. GRUPPO: KEMOGEN (Matteo Zanda, Monica Sani, Massimo Frigerio) Il progetto consiste nell’identificazione di una nuova classe di molecole che si legano a materiale genetico, DNA o RNA, in modo reversibile. La trasfezione, cioè l’incorporazione del nuovo materiale genetico, permette alla cellula di fare modifiche importanti, per esempio produrre proteine che altrimenti non produrrebbe.