MACCHINA DEL TEMPO GENNAIO-FEBBRAIO 2006, 23 dicembre 2005
Controllo delle lenti, biosensore delle cellule e nuovo microscopio GRUPPO: DREAMLIGHT (Raffaella Bisson, Vania Da Deppo, Alessandro Zuccaro, Alessandro Pellizzari) Il progetto consiste in un mappatore tridimensionale delle lenti, che fornisce la misura geometrica delle due superfici delle lenti, la rilevazione della capacità di messa a fuoco della lente e la mappa della distribuzione dell’indice di rifrazione nel materiale della lente
Controllo delle lenti, biosensore delle cellule e nuovo microscopio GRUPPO: DREAMLIGHT (Raffaella Bisson, Vania Da Deppo, Alessandro Zuccaro, Alessandro Pellizzari) Il progetto consiste in un mappatore tridimensionale delle lenti, che fornisce la misura geometrica delle due superfici delle lenti, la rilevazione della capacità di messa a fuoco della lente e la mappa della distribuzione dell’indice di rifrazione nel materiale della lente. Attraverso questo mappatore sarà possibile eseguire un’analisi immediata delle lenti del paziente per verificarne l’esatta efficacia e rispondenza ai suoi difetti visivi. GRUPPO: MYOCHIP (Marco Quarta, Luana Toniolo, Marta Canato, Nicola Cacciani, Marco Dal Maschio, Lucia Spath) Il progetto consiste in un biosensore composto da cellule vive modificate con biotecnologie, che comunicano con un microchip. Questo laboratorio miniaturizzato rileva l’effetto di alterazioni biologiche nella cellula, come sostanze dopanti, proteine o farmaci. GRUPPO: ROBOSCOPE (Fabio Mammano, Andrea Colognese, Stefano Bastianello, Tito Perotti, Caterina Capegliota, Elisabetta Mario) Il progetto consiste in un nuovo approccio alla strumentazione avanzata per la microscopia ottica. Il sistema è stato progettato per reagire in tempi brevissimi all’evoluzione dell’esperimento in corso. Grazie all’immediata elaborazione al calcolatore dei dati acquisiti dal microscopio si automatizzano interi esperimenti o procedure diagnostiche complesse.