Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 23 Venerdì calendario

Scoprire la sclerodermia, curare l’albinismo e analizzare il Dna GRUPPO: GENOMIC MOUNTAIN (Cecilia Mari, Vittorio Avvedimento, Concetta Cuozzo, Claudia Cosentino, Savina Agnese) Il progetto consiste nella costituzione di un’azienda operante nel settore delle biotecnologie, per offrire un nuovo servizio diagnostico per alcune patologie autoimmuni, come la sclerodermia, per le quali attualmente non esistono sistemi diagnostici specifici

Scoprire la sclerodermia, curare l’albinismo e analizzare il Dna GRUPPO: GENOMIC MOUNTAIN (Cecilia Mari, Vittorio Avvedimento, Concetta Cuozzo, Claudia Cosentino, Savina Agnese) Il progetto consiste nella costituzione di un’azienda operante nel settore delle biotecnologie, per offrire un nuovo servizio diagnostico per alcune patologie autoimmuni, come la sclerodermia, per le quali attualmente non esistono sistemi diagnostici specifici. Attraverso i reagenti e la tecnologia messi a punto dal team di lavoro, la patologia potrebbe essere diagnosticata da qualche mese a diversi anni prima che si manifestino i sintomi. GRUPPO:ANGIOTECH (Carmine Settembre, Alberto Auricchio, Markus Hildinger, Carmine Spampanato) Il progetto consiste nella messa a punto di una cura per l’albinismo oculare, causato dal gene OA1 alterato. L’idea consiste nell’iniezione attraverso virus di una copia sana dello stesso gene che va a esprimersi solo nella retina. Si tratta di un approccio innovativo che, sperimentato sui topi da laboratorio, ha funzionato con successo. GRUPPO: SNiPer Gene (Gennaro Marino, Annarita Casbarra, Gianluca Buonincontri) Il progetto consiste nella realizzazione di un centro di analisi per la caratterizzazione di mutazioni puntiformi del Dna, utilizzando una tecnica analitica d’avanguardia: la spettrometria di massa. Il Dna di due individui è uguale per il 99,9 per cento ed è ormai evidente che nello 0,1 per cento è custodito il segreto di molte patologie e della predisposizione a esse.